Come pianifica l’OMS di lavorare sulla salute globale nel 2021?

Written by Arundhathi Enamela
Translated by Manuela Aprile

Photo by Ibrahim Boran on Unsplash

L’OMS ha osservato gli effetti globali del COVID-19. L’Organizzazione è stata costante nell’avvisare i vari Paesi circa l’impatto della pandemia. Nel 2020 è stata data particolare enfasi all’uso della mascherina, all’igienizzazione delle mani e al distanziamento sociale. C’è stata una battaglia incessante contro il virus che ha portato ad un’emergenza sanitaria pubblica.

Il 2020 ha arrecato una sofferenza a livello mondiale ed è stato un periodo di immenso dolore per molti.. Ma fortunatamente, la scoperta e il successo della sperimentazione del vaccino contro il COVID-19 hanno portato un po’ di conforto prima della fine dell’anno, e le aziende farmaceutiche hanno iniziato a produrre i loro vaccini per il rifornimento e il consumo globale.

L’OMS pianifica di continuare a lavorare nel 2021 per migliorare la salute pubblica, pertanto scopriamo velocemente il suo piano di azione:

1. Migliorare la preparazione anticipata a emergenze e pandemie

L’OMS pianifica di lavorare con diversi Paesi per migliorare la loro preparazione alle pandemie e alle emergenze sanitarie. A tal fine, è importante lavorare insieme per accertarsi che tutti siano al sicuro.

2. Garantire la sicurezza dell’assistenza sanitaria

Nei sistemi sanitari sono necessari test sicuri, vaccini efficaci e trattamenti, e introdurli è una delle strategie proposte dall’OMS. Gli obiettivi per l’Acceleratore ACT includono la distribuzione di 2 miliardi di vaccini, 245 milioni di trattamenti, la sottoposizione a tampone di 500 milioni di persone nei Paesi a reddito medio-basso e il rafforzamento dei sistemi sanitari necessari a sostenerli.

Inoltre, verranno affrontate anche le iniquità di salute come reddito, genere, etnia, ecc. Nelle zone isolate e in quelle rurali, l’OMS provvederà all’educazione, all’occupazione e all’impiego. Oltre a ciò, nella Giornata mondiale della salute, il 7 aprile 2021, l’OMS richiederà un’azione globale per affrontare le iniquità di salute.

3. Monitorare il settore sanitario

La pandemia ha cambiato le nostre vite e ci ha esposti a nuove esperienze, tra cui la consapevolezza dell’importanza dei nostri sistemi sanitari. In tal senso, l’OMS pianifica di lavorare energicamente su tre livelli per rafforzare i suddetti sistemi. Sul primo livello, l’OMS svelerà nuovi programmi di assistenza sanitaria primaria, quali gestione della gravidanza, cure materne, immunizzazione e salute materno-infantile. Nel 2021 entrerà in vigore una campagna globale, in quanto l’OMS ha ufficialmente annunciato il 2021 come l’Anno Internazionale degli Operatori Sanitari e Assistenziali.

4. Fabbricazione di medicinali

Per il trattamento delle malattie infettive sono sempre stati essenziali medicinali adeguati e, a questo proposito, l’OMS si sta dedicando al lancio di medicinali efficaci per il trattamento e la gestione di nuove patologie. Un passo avanti è dato dalla sua associazione con l’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura e con l’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE) per discutere un piano di azione al fine di contrastare la resistenza antimicrobica e introdurre piani di emergenza.

5. Leadership nel miglioramento della salute globale

L’OMS propone di monitorare gli ultimi progressi scientifici sul COVID-19 per tentare di acquisire dalle organizzazioni i dati relativi alla salute e progredire attraverso Obiettivi di Sviluppo Sostenibile relativi alla salute.

6. Lavorare sulle malattie trasmissibili

L’OMS ha ridotto efficacemente i casi di poliomielite, HIV, malaria e altre patologie, ma con il COVID-19 ci sono stati ostacoli significativi. Nel 2021 l’OMS pianifica non solo di continuare con le scorte di vaccini per altre malattie, ma anche di intensificare i suoi sforzi nel debellarle.

7. Promuovere programmi di salute mentale

Durante la pandemia da COVID-19, l’Organizzazione ha assistito ad un enorme impatto negativo sulla salute mentale. Per sostenere la salute pubblica, l’OMS intensificherà i suoi sforzi nello sviluppo di programmi di cure di salute mentale comunitarie, in particolar modo per i residenti delle zone di guerra e di quelle colpite da disastri naturali.

8. Migliorare la salute per tutti

Il settore sanitario si trova attualmente in prima linea nella lotta contro il COVID-19, e l’OMS ha un nuovo programma per far fronte al cambiamento climatico, alla salute, all’inquinamento e alla qualità dell’aria. L’Organizzazione sta anche lavorando al miglioramento dei sistemi di nutrizione e di alimentazione per garantire la sicurezza degli alimenti a livello globale.

9. Collaborazione tra nazioni

Come principio chiave, l’OMS pianifica di incoraggiare collaborazioni amichevoli tra nazioni, istituzioni, comunità e individui per colmare i gap di comunicazione. C’è infatti la possibilità che i virus possano diffondersi a causa di questa lacuna. Pertanto, nella creazione di iniziative a livello nazionale, l’OMS rafforzerà le partnership sia a livello governativo che a livello dei settori privati. Inoltre, l’Organizzazione pianifica anche di lavorare attraverso le sue collaborazioni scientifiche e l’Accademia OMS.

Conclusioni

Questi dieci step riportati dall’OMS sembrano essere un approccio benefico e completo alla gestione del COVID-19 e alla prevenzione di future pandemie. Con il miglioramento della situazione e i progressi fatti, il sistema sanitario mondiale farà sicuramente passi avanti sotto molti aspetti.

--

--

Connecting individuals, communities and organizations who need help with those who can provide it. 👩🏼‍🦰👳🏽‍♂️🧑🏿👨🏼‍🦳🧕🏽 #ForCommunitiesByCommunities

Get the Medium app

A button that says 'Download on the App Store', and if clicked it will lead you to the iOS App store
A button that says 'Get it on, Google Play', and if clicked it will lead you to the Google Play store
FightPandemics

Connecting individuals, communities and organizations who need help with those who can provide it. 👩🏼‍🦰👳🏽‍♂️🧑🏿👨🏼‍🦳🧕🏽 #ForCommunitiesByCommunities